L’inverno e gli itinerari enogastronomici del Trentino

Dalle zuppe ai secondi, dai vini ai dolci: un percorso alla scoperta dei sapori che nutrono mente e corpo.

Sono tantissime le persone che ogni anno, tra dicembre e gennaio, si regalano un viaggio in Trentino attirate dall’incanto e dalla magia dei tipici mercatini natalizi.

Occasioni per curiosare alla ricerca di originali idee regalo per le festività, ma anche per conoscere meglio il territorio con un itinerario dedicato al gusto.

Ospite del Grand Hotel Comano Terme, potrai dedicarti alle tradizioni culinarie che affascinano ogni amante della buona cucina.

Il dolce risveglio

La giornata ideale inizia con una colazione da sogno. Da questo punto di vista il Trentino è una garanzia, con autentici capolavori come la Linzertorte, tradizionale dolce natalizio, lo Zelten trentino, simile a un pane ricco di frutta secca e canditi tipico anche dell’Alto Adige, e l’immancabile Strudel di mele. E se sarai particolarmente fortunato, al buffet potrai trovare anche freschi buchteln alla marmellata con farina di farro.

Mercatini e Natale sul Garda Trentino
Se per visitare il Trentino hai scelto il periodo tra dicembre e gennaio, è d’obbligo una tappa ai mercatini natalizi.
A Riva del Garda si terrà l’iniziativa "Di Gusto in Gusto": all’interno della più tradizionale atmosfera dei mercatini, troverai un autentico percorso dove degustare e acquistare le migliori eccellenze del territorio.

Sosta sul Lago di Garda e visita in enoteca

Dopo una visita al Lago di Garda e una sosta in una trattoria tipica dove assaggiare alcune delle specialità dell’inverno trentino come la zuppa d’orzo, il zelten (dolce tipico natalizio), i i canederli, gli spätzle (gnocchetti di spinaci conditi con formaggio di malga), il tortel con speck e funghi o il grostl (una rosticciata con patate, speck e cipolle), puoi proseguire il tuo itinerario nel gusto a Trento, con una visita all’Enoteca Provinciale, che ha sede nel cinquecentesco Palazzo Roccabruna.

Cena sotto "le stelle"
Tranquillo, non si tratta di cenare all’aperto… il clima invernale non lo permetterebbe. Le stelle che ti aspettano sono altre, quelle dei ristoranti stellati Michelin. 
A Madonna di Campiglio ti aspettano i ristoranti Stube Hermitage, Dolomieu e Gallo Cedrone, a Riva del Garda Peter Brunel, a Cavalese Il Molin, a Trento Locanda Margon e a Rovereto Il Senso di Alfio Ghezzi.

Prenditi il tuo tempo

Ti abbiamo forse suggerito una giornata fin troppo densa di appuntamenti? La verità è che gli spunti su cosa fare e soprattutto cosa assaggiare in Trentino in inverno sono davvero infiniti. La cosa migliore, come sempre, è quella di prendersi del tempo, così da non perdere neanche un attimo della tua esperienza tra le Dolomiti. Da questo punto di vista, per le tue pause di relax tra un tour enogastronomico e l’altro, il Grand Hotel Comano Terme, con le sue piscine termali e la Thermal Spa, è davvero il luogo ideale.

A volte il Trentino ci prende davvero per la gola. E l’inverno sembra proprio la stagione giusta per lasciarglielo fare.

 
 

Mercatini di Natale Trentino: inizia la magia

Hai in mente di visitarli? Ecco i nostri consigli per scoprire i più belli e caratteristici

Con l’avvicinarsi del mese di dicembre, un’immagine si fa strada nella mente: il Natale. Amato, sognato, agognato: non possiamo fare a meno di pensare a questo periodo dell’anno in cui tutto assume ...
Grand Hotel Terme di Comano
 
 
 
Dettagli
 
 
 

I 5 castelli del Trentino da visitare vicino a Comano Terme.

Dalle Giudicarie Esteriori alla Val di Non, dal Lago di Garda a Trento, sono tanti e tutti bellissimi i castelli da scoprire durante la vacanza in Trentino.

Uno degli highlights del Trentino sono i suoi castelli. Qui si possono visitare fortezze perfettamente conservate e affascinanti ruderi arroccati su promontori rocciosi da cui godere una vista mozzafiato.Scopri con noi quali sono i più bei ...
Grand Hotel Terme di Comano