Incontri inaspettati nell’area protetta Parco Naturale Adamello Brenta.

Ecco quali animali potresti vedere durante un’escursione in Trentino.

Il Parco Naturale Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino. Pensa che la sua superficie si estende per ben 620 chilometri quadrati! Istituito nel 1967, è attraversato dalla Val Rendena, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, ed è circondato dalle nostre amate Giudicarie, dalla Val di Non e dalla Val di Sole. 

Gli amanti della vacanza in montagna in Trentino rimangono ogni volta senza parole di fronte ai suoi paesaggi incontaminati, ai colori sgargianti dei boschi che ricoprono le montagne e alle praterie alpine sopra i 2000 metri di altitudine. Le sue immense foreste, magnifiche e imponenti, sono composte da abeti, faggi e larici, che cedono spesso il passo a prati fioriti, vere e proprie trapunte dai mille colori. 

Scopriamo assieme qualcosa di più su questo luogo da favola e sulle diverse specie animali che lo abitano e che potresti incontrare anche tu durante un’escursione nel Parco Naturale Adamello Brenta.
 

Un salto in un mondo magico.

Il territorio del Parco, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, patrimonio dell’Umanità Unesco, lascia spazio a emozioni irripetibili. Dall’alba, quando le prime luci si fanno strada tra le vette, al tramonto, quando il rosso del sole allunga le sue braccia sulle maestose cime, la natura ci regala immagini indelebili che lasciano senza fiato. Sentieri che si snodano tra torrenti, ruscelli, laghi e cascate, per attraversare quello che possiamo davvero definire un mondo di fiaba.

Sentirsi una cosa sola con la natura incontaminata.

Camminare tra i fitti boschi, respirare aria purissima e ricercare angoli nascosti ammirando le bellezze che questo ambiente così ricco ci offre, sono alcune delle attività che mettono l’uomo in costante ricerca di un contatto con la terra. 

Ma non è solo questo il contatto che potrai creare con il territorio del Parco Naturale Adamello Brenta. Con un po’ di pazienza e un pizzico di fortuna, sulla tua strada potrai imbatterti in compagni di viaggio inusuali: i veri abitanti del posto, gli animali!

Occhio alle corna.

Nell’attraversare il Parco, preparati a delle meravigliose sorprese. I punti panoramici sono davvero tantissimi, per questo ti consigliamo di portare sempre con te un binocolo con il quale ammirare ogni minimo dettaglio. 

Durante una sosta in località Caret, da dove partono numerosi sentieri della Val Genova, incantato dalle meravigliose vette che ti circondano, focalizza la tua attenzione sulle cime. È proprio lassù che potrai vedere gli stambecchi del Parco Naturale Adamello Brenta, gli acrobati che grazie a un progetto di reintroduzione stanno ripopolando l’intera area. Procedendo lungo il sentiero delle cascate, potresti poi imbatterti nel re della foresta, il maestoso cervo dalle lunghe e intrecciate corna, o nel più piccolo capriolo. 

I più avventurosi potrebbero poi arrivare ai piedi del ghiacciaio delle Lobbie, il più grande delle Alpi Italiane, dove aguzzando la vista è probabile avvistare cuccioli di camoscio che giocano tra loro.

L’Orso bruno, l’animale simbolo del Parco.

Nel Parco vivono tantissime specie di animali selvatici, ma quello di cui si parla di più in assoluto è l’orso bruno. Grazie al progetto del 1996 Life Ursus, la presenza dell’orso bruno del Brenta è andata piano piano aumentando. 

Solitamente passeggia indisturbato e si tiene distante dai luoghi abitati, ma cosa fare se dovessimo avvistarne uno? Seppur di indole pacifica, se colto di sorpresa potrebbe reagire in modo inaspettato. Ricordati quindi di camminare rumorosamente, calpestando le foglie così da avvisarlo della tua presenza. Se dovessi incontrarlo, non scappare o metterti correre: molto probabilmente proseguirà lungo la sua strada regalandoti una meravigliosa esperienza. 

Tra i tanti carnivori presenti c’è anche la volpe, che esce allo scoperto verso sera ed è riconoscibile a distanza per il colore fulvo del suo pelo, ma anche l’ermellino e la donnola.

Chi risica…rosica!

Se passeggiando lungo un sentiero senti un leggero fruscio tra i rami degli alberi, fai attenzione, il tuo compagno di viaggio potrebbe essere un roditore. Stiamo parlando dello scoiattolo, la cui allegra presenza è sempre una piacevole scoperta. 

Altrettanto presente è la marmotta. Vive ad altitudini superiori ai 1.800 metri e la puoi riconoscere dal tipico fischio acuto che ne annuncia la vicinanza. Ama il sole e le piace stare in gruppo, quindi cerca di non fare rumore, riuscirai sicuramente a fotografarla!

Rosse creste o ampie ali?

Tra i componenti di questa fauna selvatica così ricca potrai trovare anche i tetraonidi. No, non sono supereroi, si tratta del gallo forcello, del gallo cedrone e della pernice bianca. Potrai facilmente riconoscerli dalla cresta rossa o dagli stupendi riflessi delle loro penne. 

Volgendo lo sguardo all’insù cerca la regina dei cieli, l’aquila reale. Insieme a falchi, poiane e gheppi compone la famiglia dei rapaci. Se invece hai voglia di affrontare una suggestiva escursione in notturna nel Parco Naturale Adamello Brenta, non sarà difficile avvistare invece civette e gufi. Questi ultimi sicuramente si faranno sentire!
 

Il luogo perfetto da cui partire

Comano Terme è il luogo giusto da usare come base di partenza per la scoperta del Parco Naturale Adamello Brenta. Da qui puoi raggiungere facilmente i più vicini percorsi delle Giudicarie e della bellissima Val Rendena.E se vuoi alternare uscite nella natura ed escursioni a momenti di relax e a ritmi slow, il Grand Hotel Terme di Comano è quello che fa per te. Al tuo ritorno, sciogli i muscoli nella Thermal Spa con un massaggio o un bagno nella piscina termale e regalati momenti di gusto con una cena gourmet nel ristorante “Il Parco”. 
 
 

Escursioni ed esperienze a Trento

Cose da fare e vedere in un giorno


Uno dei punti di forza del Grand Hotel Terme di Comano è quello di collocarsi in una posizione strategica per visitare i luoghi più belli e suggestivi del Trentino Alto Adige: dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, ...
Grand Hotel Terme di Comano
 
 
 
Dettagli
 
 
 

Esperienze e idee per una vacanza ecosostenibile in Trentino

Attrazioni naturali: dalle escursioni al forest bathing


Avere a disposizione qualche giorno per entrare in contatto con la natura, lasciarsi alle spalle la vita di tutti i giorni e pensare solo al nostro benessere.

Il Grand Hotel Terme di Comano è il contesto ideale ...
Grand Hotel Terme di Comano
 
 
 
Dettagli