1. Castelli nei dintorni del Grand Hotel
Le zona di Comano Terme ospita diversi castelli tra cui Castel Stenico, un imponente maniero medioevale con una vista mozzafiato sulle Giudicarie Esteriori. Il castello è a solo quattro chilometri dal Grand Hotel Terme di Comano e fu uno dei tanti possedimenti del potente Principato Vescovile di Trento. Castel Stenico è spesso cornice di eventi, mostre e manifestazioni legate al territorio ed è aperto al pubblico previa prenotazione online. Una giornata al borgo di Stenico non è completa senza una visita al BAS - Bosco Arte Stenico dove la natura si fonde con l’arte, passeggiando tra le sculture disseminate nel bosco arriverete fino allo spot perfetto per una foto indimenticabile del castello.Da non perdere anche l’area naturalistica del Rio Bianco dove rinfrescarsi tra imponenti cascate.
Gli appassionati troveranno i castelli privati Castel Campo di Vigo Lomaso, antichissimo castello dove ora si trovano un’azienda agricola nella quale si svolgono numerosi eventi, Villa Campo, antica residenza nobiliare convertita a ristorante e resort, e Castel Spine, imponente edificio in parte abitabile e in parte a ruderi.Una curiosità su Castel Spine? Il Barone Viscardo difese la maga Sibilla, a cui è legata la storia delle Terme di Comano, da alcuni abitanti del luogo che la temevano e nel farlo si ridusse in fin di vita. La maga lo portò quindi nel suo antro e lo curò con un’ampolla di acqua di miracolosa proveniente dalla roccia dove si trova l'antica fonte di Comano Terme. ,
Nei dintorni del Grand Hotel troviamo anche Castel Restor, situato nel Bleggio Inferiore e visibile dall’abitato di Comano Terme ora ridotto a ruderi ma comunque molto affascinante e raggiungibile con una passeggiata di 5 minuti, e infine Castel Mani a San Lorenzo in Banale di cui sono rimaste solo poche rovine visitabili nel parco del paese.
Da nominare anche i castelli della Valle del Chiese: Castel Romano di Pieve di Bono, fortezza visitabile in determinati periodi che svetta sulle Valli del Chiese, e il Castello di San Giovanni di Lodrone, edificio che svetta sul Lago d’Idro e anch’esso appartenente alla famiglia Lodron.