Forest Bathing in Trentino. Rigenerarsi con un "bagno di foresta"

Il Forest Bathing è una pratica di benessere che dona profondi benefici a livello psico-emozionale. Un modo per rilassarsi semplice e accessibile a tutti, ma soprattutto un’esperienza unica che ti aiuta a riconnetterti con la natura e riscoprire la felicità

La felicità, infatti, non si compra ma si coltiva. Osservare le meraviglie che ti circondano, essere nella natura, respirare a pieni polmoni, nutre in te il seme della felicità. Per tutti questi motivi il Grand Hotel Terme di Comano ha inserito il Forest Bathing all’interno del programma di attività di natural wellness incluse nel soggiorno.

Ma scopriamo nel dettaglio tutti i segreti di questa antica pratica orientale…

Che cos’è il Forest bathing e perché ne abbiamo bisogno?

Il Forest Bathing (Shinrin Yoku, letteralmente “bagno di foresta” o “bagno di bosco”) è una pratica nata in Giappone e molto diffusa in altri Paesi dell’estremo Oriente, dove svolge un importate ruolo nella medicina preventiva e viene riconosciuta ufficialmente dal governo come terapia, anche grazie al supporto di numerosi studi che hanno provato scientificamente i suoi benefici effetti sulla salute

Ma perché ti consigliamo di praticare il Forest Bathing? In un’epoca in cui tutto va molto (troppo) velocemente non senti anche tu l’esigenza di allontanarti da smartphone, email, notifiche e schermi luminosi? Non ti piacerebbe lasciarti alle spalle la frenesia della vita quotidiana, disconnetterti da tutto e ricollegarti ai tuoi sentimenti? Grazie al Forest Bathing potrai immergerti anima e corpo nell’abbraccio della natura percependone l’infinita ricchezza. 

Come si pratica il forest bathing?

Una passeggiata guidata di Forest Bathing conduce le persone attraverso un percorso composto da varie fasi in grado di stimolare una profonda riconnessione con la natura. Il parco delle Terme di Comano è il palcoscenico ideale per la pratica di questa attività, grazie all’esperienza di operatori professionisti come Daniele Campestrin e Marco Mantegazza. 

Il Forest Bathing consente di riconnettersi con i piaceri semplici della vita: camminare a piedi nudi sull’erba per tornare alle origini, sedersi vicino a una sorgente per ascoltare il gorgoglio dell’acqua. E ancora, osservare il volo degli uccelli tra gli abeti del bosco o percepire con le dita la superficie di una corteccia d’albero. Piccole emozioni sensoriali che alimentano il nostro benessere e ci permettono di ascoltare il nostro corpo e apprezzare le cose a cui spesso, purtroppo, non diamo la giusta attenzione. 

Vi sono diversi elementi che caratterizzano il Forest Bathing e lo distinguono da altre attività all’aria aperta. La prima è l’andatura, dal momento che le camminate sono molto lente e rilassate. Un’altra è la distanza: non è necessario coprire grandi distanze, molto spesso mezzo chilometro è più che sufficiente. Ultima, ma non meno importante, è la reciprocità, un principio secondo il quale durante la pratica del Forest Bathing non prendiamo soltanto tutta l’energia positiva che il bosco è in grado di donarci, ma avviamo una sorta di comunicazione e un reciproco dare e avere.

I vantaggi del bagno di foresta “Forest bathing”

Uno degli scopi principali del bagno di foresta è quello di aprire le porte dei sensi ed entrare pienamente in contatto con i poteri risananti della natura. Gli effetti del Forest Bathing sul corpo e sullo spirito sono reali e misurabili dalla scienza. È infatti dimostrato che camminare ed esplorare un bosco, stimolando i sensi con particolari inviti, riduce stress e depressione, abbassa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca e agisce sul nostro sistema immunitario, potenziandone la funzionalità.

La silvoterapia permette anche di equilibrare la mente e di ritrovare energia e fiducia in se stessi. Il contatto con gli alberi e la natura influenza inoltre la secrezione di cortisolo e favorisce l’aumento delle cellule natural killer o cellule NK; gli alberi secernono messaggeri chimici che noi respiriamo e che agiscono positivamente sul nostro sistema immunitario e su quello ormonale. 
 
 

Mercatini di Natale Trentino: inizia la magia

Hai in mente di visitarli? Ecco i nostri consigli per scoprire i più belli e caratteristici

Con l’avvicinarsi del mese di dicembre, un’immagine si fa strada nella mente: il Natale. Amato, sognato, agognato: non possiamo fare a meno di pensare a questo periodo dell’anno in cui tutto assume ...
Grand Hotel Terme di Comano
 
 
 
Dettagli
 
 
 

I 5 castelli del Trentino da visitare vicino a Comano Terme.

Dalle Giudicarie Esteriori alla Val di Non, dal Lago di Garda a Trento, sono tanti e tutti bellissimi i castelli da scoprire durante la vacanza in Trentino.

Uno degli highlights del Trentino sono i suoi castelli. Qui si possono visitare fortezze perfettamente conservate e affascinanti ruderi arroccati su promontori rocciosi da cui godere una vista mozzafiato.Scopri con noi quali sono i più bei ...
Grand Hotel Terme di Comano