Degustazione vino Trentino. Consigli per una visita in cantina vicino a Comano Terme.

Stai programmando una vacanza autunnale in Trentino? Programma una degustazione guidata di vini del territorio e prodotti tipici.

Sei un amante del buon vino e cerchi l'occasione per un viaggio nell’enologia alla scoperta dei vitigni autoctoni del Trentino? Allora sei nel posto giusto! Vicino al Grand Hotel Terme di Comano,  scendendo verso le Sarche nella Valle dei Laghi, sono tante le cantine e le aziende agricole che ti permetteranno di organizzare una visita guidata alla scoperta delle tradizioni di famiglia e dei prodotti tipici del posto. In questo articolo trovi quindi i nostri consigli per una degustazione di vini in Trentino vicino a Comano Terme

Azienda agricola Fratelli Pisoni

Sono quattro le tenute della famiglia Pisoni dove, dal 1852, vengono coltivati i vigneti San Siro, Cesura, Mas del Gobo e Le Part. Generazioni di vignaioli portano avanti il mestiere, in un connubio di storia e modernità, con un occhio rivolto al biologico e agli strumenti più innovativi. 

Da non perdere il wine tour del vigneto , alla scoperta dei segreti dell’azienda e dei suoi vini. I bianchi fruttati come il Pinot Grigio, il Nosiola unico vitigno bianco autoctono del Trentino, lo Chardonnay e il Moscato; il Mesum, vino dolce e morbido, ispirato al mese di ottobre del “Ciclo dei mesi” del Castello del Buonconsiglio di Trento; i rossi eleganti e strutturati come il Sarica, il Rebo, ottenuto dall’incrocio di due varietà tipiche del Trentino e il Pinot Nero, dall’inconfondibile bouquet. 


Maggiori informazioni per prenotare la tua visita guidata alla cantina Pisoni.


Azienda agricola Pedrotti

Una particolare attenzione all’ascolto e al rispetto della natura sono i valori di questa azienda che dal 1912 coltiva i vigneti situati sulle pendici adiacenti il lago di Cavedine, ben soleggiati e ventilati dall’Ora del Garda. Oltre alla coltivazione,  una grande importanza viene data ovviamente all’accoglienza dei tanti appassionati che ogni giorno si avventurano alla ricerca del loro vino preferito. 

Tra i bianchi Nosiola e Chardonnay e i rossi, in cui spiccano il Rebo e l’Auro, la cantina Pedrotti ha inserito anche il Vino Santo, piccolo capolavoro che nasce dai grappoli di Nosiola appassiti, imbottigliati almeno quattro anni dopo la vendemmia. 

Se vuoi trascorrere qualche ora per assaporare i vini dell'Azienda Agricola Gino Pedrotti abbinati ai prodotti locali artigianali e biologici, ti consigliamo i menù degustazione proposti nel bar della cantina

Cantina Toblino

Un luogo che unisce due realtà. L’Azienda Agricola Toblino, che coltiva i circa 40 ettari dell’antica mensa vescovile in regime biologico, e la Cantina Toblino, che riceve le uve da più di 600 soci-viticoltori per un totale di oltre 850 ettari vitati. I suoi vigneti sono diventati un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove la ricerca e l’innovazione viticola ed enologica permettono di raggiungere standard qualitativi sempre più elevati. 

Ai grandi classici come il Gewurtztraminer, il Kerner, il Muller Turgau e il Nosiola, affianca i rossi della tradizione su cui spicca il Rebo e il Trento Doc Antares Brut Millesimato che troverai anche Rosè. 

La Cantina Toblino propone interessanti percorsi enogastronomici all’insegna della bellezza e del gusto, visite guidate individuali o di gruppo per scoprire i segreti dei vini e della Valle dei Laghi.

Prenota la tua visita guidata 

Cavit

Rimanendo sul lago di Toblino, non potrai non notare una struttura affascinante, che risale al 500 e si erge su una sorta di penisoletta. È Maso Toresella, sede di rappresentanza della Cantina Cavit, che qui ha fondato un centro di sperimentazione insieme alla Fondazione Edmund Mach per dare il via a progetti viticoli ed enologici destinati all’eccellenza. 

La sede vera e propria di Cavit, che unisce 11 cantine sociali trentine con 5.250 viticoltori associati, si trova a Trento, in località Ravina. Tra i tanti vini che puoi trovare in enoteca, non puoi assolutamente perderti l’Altemasi millesimato, Trento Doc di altissimo pregio 100% Chardonnay, l’Altemasi Rosè Brut e l’Altemasi Pas Dosè. 

Le degustazioni presso l'enoteca Cavit sono disponibili su prenotazione. Per maggiori informazioni visita il sito della Cantina Cavit.

E al rientro...

Il ristorante Il Parco a Comano Terme   è l’ideale per una cena dal gusto raffinato, con le creazioni gourmet dello Chef Venturini da abbinare ai tuoi vini preferiti.  Affidati alla conoscenza e alla disponibilità del nostro maitre Mattia e del nostro sommelier Emiliano per un viaggio tra i saperi e i sapori della cucina tradizionale trentina. Il ristorante del Grand Hotel Terme di Comano è aperto, su prenotazione, anche agli ospiti esterni. 


© Foto - Trentino Sviluppo S.p.A - 2020
 
 

Escursioni ed esperienze a Trento

Cose da fare e vedere in un giorno


Uno dei punti di forza del Grand Hotel Terme di Comano è quello di collocarsi in una posizione strategica per visitare i luoghi più belli e suggestivi del Trentino Alto Adige: dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, ...
Grand Hotel Terme di Comano
 
 
 
Dettagli
 
 
 

Esperienze e idee per una vacanza ecosostenibile in Trentino

Attrazioni naturali: dalle escursioni al forest bathing


Avere a disposizione qualche giorno per entrare in contatto con la natura, lasciarsi alle spalle la vita di tutti i giorni e pensare solo al nostro benessere.

Il Grand Hotel Terme di Comano è il contesto ideale ...
Grand Hotel Terme di Comano
 
 
 
Dettagli